Finanziamento con Doppio TAEG: Come Evitare Sorprese nei Contratti di Prestito
Doppio TAEG?
Sottoscrivere un contratto di finanziamento è una decisione importante che richiede chiarezza e trasparenza da parte delle banche e degli istituti finanziari. Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni clienti hanno segnalato una pratica discutibile: contratti di prestito che riportano due TAEG diversi, spesso generando confusione e costi inattesi. In questo articolo, analizziamo cos’è il TAEG, perché a volte viene duplicato nei contratti e come puoi proteggerti da queste pratiche poco trasparenti.
Cos’è il TAEG e Perché È Importante?
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indice che rappresenta il costo totale di un finanziamento, comprensivo non solo del tasso di interesse ma anche delle spese accessorie, come le commissioni bancarie, le spese di istruttoria e le eventuali polizze obbligatorie. Questo indicatore consente ai consumatori di confrontare offerte di finanziamento apparentemente simili e scegliere quella più conveniente.
Per esempio:
- Un prestito di 10.000€ con TAEG al 5,9% è più competitivo di uno con TAEG al 6,7%.
- Per un mutuo di 90.000€, un TAEG del 3,1% risulta più vantaggioso rispetto a un TAEG al 4,5%.
Il TAEG, quindi, dovrebbe essere univoco e facilmente comprensibile per aiutare i clienti a prendere decisioni informate.
Il Problema del Doppio TAEG nei Contratti di Finanziamento
Negli ultimi tempi, alcuni istituti di credito e agenzie di finanziamento hanno iniziato a proporre contratti con due TAEG differenti. Ma come funziona questo sistema e perché potrebbe essere un problema per i consumatori?
Come Funziona il Doppio TAEG?
In molti casi, il cliente riceve un’offerta con un TAEG competitivo, ad esempio 5,9%. Durante la trattativa, però, gli viene proposto di sottoscrivere una polizza assicurativa non richiesta per aumentare la sicurezza del prestito o ridurre i rischi. Una volta aggiunta questa polizza, il TAEG effettivo cambia, poiché la polizza comporta un costo aggiuntivo che rientra nel calcolo del TAEG.
In questo modo, nei dettagli del contratto possono apparire due TAEG:
- TAEG iniziale: quello riportato all’inizio della trattativa, che non include i costi della polizza aggiuntiva.
- TAEG effettivo: quello riportato in altre sezioni del contratto, che incorpora i costi della polizza e risulta quindi più alto.
Perché il Doppio TAEG È una Pratica Poco Trasparente?
La presenza di due TAEG in uno stesso contratto può creare confusione e indurre i clienti a sottovalutare i costi effettivi del finanziamento. Molte persone, attratte dal TAEG iniziale più basso, potrebbero non rendersi conto che il TAEG effettivo, dopo l’aggiunta di polizze o commissioni, è in realtà più alto e rende il prestito meno conveniente di quanto sembri.
In alcuni casi, i clienti si ritrovano a pagare costi aggiuntivi per polizze che non avevano intenzione di sottoscrivere, con il risultato di un TAEG finale che può arrivare a percentuali molto elevate, spesso non evidenti nella parte iniziale del contratto.
Come Proteggerti dal Doppio TAEG
Per evitare sorprese, è fondamentale adottare alcune precauzioni prima di firmare un contratto di finanziamento. Ecco cosa fare:
1. Verifica la Presenza di Costi Aggiuntivi nel TAEG Finale
Quando il tuo interlocutore ti propone un finanziamento, chiedi chiaramente quali costi sono inclusi nel TAEG indicato. Assicurati che tutti i costi, incluse le eventuali polizze, siano già inclusi nel TAEG riportato nel contratto.
2. Chiedi di Vedere il TAEG Effettivo
Se ti viene proposto di aggiungere una polizza, richiedi che il TAEG effettivo sia chiaramente indicato, con tutti i costi inclusi. È tuo diritto conoscere l’esatto importo che andrai a pagare e tutte le spese che verranno applicate, in modo da avere un quadro completo della convenienza o meno del finanziamento.
3. Non Lasciarti Influenzare dalle Proposte Aggiuntive
Le polizze accessorie sono spesso vendute come opzioni vantaggiose, ma non sono sempre necessarie. Se non hai bisogno di coperture assicurative extra o ritieni che siano troppo costose, rifiuta gentilmente queste proposte. Le polizze aggiuntive fanno aumentare il TAEG e, in molti casi, non offrono un valore aggiunto significativo rispetto al costo.
4. Confronta Sempre il TAEG Finale con Altre Offerte
Il miglior modo per fare una scelta informata è confrontare il TAEG finale di più finanziamenti. Non limitarti al primo TAEG che ti viene proposto, ma valuta anche il TAEG effettivo, considerando l’impatto di eventuali polizze e costi accessori.
Cosa Fare se Hai Già Firmato un Contratto con Due TAEG
Se hai già sottoscritto un contratto con due TAEG e sospetti che ci siano costi nascosti, puoi prendere provvedimenti. Ecco alcuni passaggi utili:
- Rivedi il Contratto: Analizza attentamente il documento per identificare tutti i costi inclusi. Controlla se sono presenti polizze o spese che non erano chiare al momento della firma.
- Contatta la Banca o la Finanziaria: Se trovi spese che non avevi autorizzato o se ritieni che il TAEG effettivo non sia trasparente, contatta l’istituto e richiedi chiarimenti.
- Richiedi una Verifica da un Consulente Finanziario: Un esperto può aiutarti a interpretare il contratto e identificare eventuali irregolarità o costi eccessivi. Se hai dubbi, invia il tuo contratto a info@outliersitalia.it per ricevere una consulenza.