Estinzione anticipata finanziamento: come ottenere il rimborso delle commissioni

Home Estinzione anticipata finanziamento: come ottenere il rimborso delle commissioni

Estinzione anticipata finanziamento rimborso delle commissioni

Estinzione anticipata finanziamento: come ottenere il rimborso delle commissioni

Oggi vediamo come ottenere il rimborso delle commissioni che ci deve la banca quando chiediamo un’estinzione anticipata di un finanziamento.

Vi è mai capitato di chiudere anticipatamente un finanziamento o una cessione del quinto? Avete la somma disponibile per chiudere il debito, in modo tale da non pagare in futuro degli interessi.

Oppure una banca concorrente ha proposto di finanziare l’operazione con tassi migliori, concedendo contemporaneamente della disponibilità in più.

Se si richiede la estinzione anticipata di un finanziamento, la risposta che riceviamo dalla banca dovrebbe essere composta da due numeri:

  • il primo è il valore del debito capitale che dobbiamo saldare, vale a dire la somma che dobbiamo restituire alla banca per chiudere il finanziamento.
  • Il secondo numero sono i soldi che la banca deve a noi se per caso, all’inizio del contratto, abbiamo pagato commissioni, spese di istruttoria o una polizza assicurativa.

Molti di questi contratti prevedono il pagamento di somme iniziali che hanno lo scopo di remunerare attività che perdurano per tutta la vita del contratto.

La normativa di settore dice che se il contratto dura meno, i costi devono essere riproporzionati alla nuova durata.

Di quali costi stiamo parlando?

  • La prima voce è costituita dalle commissioni pagate alla banca che lavora per creare la pratica, i così detti costi di istruttoria.
  • La seconda categoria è costituita dalle remunerazioni per le strutture che commercializzano il contratto: vale a dire le commissioni di intermediazione.
  • La terza voce di costo sono le polizze assicurative, volte a ridurre il rischio di mancato pagamento. Si tratta di tutte quelle polizze che coprono il debitore in caso di morte, invalidità permanente e perdita del lavoro.

Sono tutti costi pagati che vengono pagati all’origine del contratto. In alcuni casi si tratta di costi che sono proporzionati alla durata del contratto, in latri casi sono costi una tantum, cioè che vengono pagati all’origine, non sono proporzionati alla durata del contratto, ma vengono pagati per remunerare la gestione da parte della banca.

Queste somme devono essere restituite al debitore perché lo dice il Testo Unico Bancario all’art. 125 comma 6 (già comma 2): il consumatore che estingue anticipatamente un finanziamento ha diritto che i costi dovuti per la vita residua e non goduta del contratto vengano rimborsati.

Perfino la Corte di Giustizia Europea si è mossa e ha dato un indirizzo chiaro: nella Sentenza dell’11 settembre 2019, (c.d. Sentenza Lexitor) viene affermato che i costi debbano essere rimborsati a tutti i consumatori.

Sulla spinta di questa sentenza, anche i Tribunali Italiani si sono allineati: Torino e Napoli stanno già emettendo sentenze a favore dei consumatori e obbligando le banche a rimborsare tutti gli importi a cui i clienti hanno diritto.

Il metodo che è emerge è equo e semplice, si ragiona in termini proporzionali: se io ho un finanziamento di 100 rate e decido di estinguerlo dopo la sessantottesima, per non pagare quindi le 32 rate rimanenti, il costo che possono ricevere a rimborso sono pari a 32/100 (al 32%) di quanto pagato in origine. Se ad esempio ho pagato 2.100 euro di commissioni inziali, avrò 672 euro di rimborso.

Se il finanziamento o la cessione del quinto sono già stati estinti bisognerà verificare i conteggi che la banca ha presentato, controllando quali somme sono state pagate e quali eventualmente sono state restituite e che vi siano tutte le restituzioni dovute.

Nel caso in cui ciò non sia avvenuto, bisogna immediatamente comunicare con l’istituto di credito perché proceda al rimborso delle somme dovute.

Se invece si è in procinto o si ha in mente di estinguere il finanziamento o la cessione del quinto, sarà possibile effettuare una richiesta di estinzione anticipata, chiedendo esplicitamente sia l’importo da rimborsare sia le somme che la banca deve restituire a titolo di commissioni, spese e polizze pagati all’origine del finanziamento.

Nel caso in cui la richiesta da effettuare o i dati ricevuti non siano chiari o non risultino corretti, inviateci tutto all’indirizzo mail info@outliersitalia.it, oppure contattateci e studieremo una strategia per poter ottenere tutte le somme cui avete diritto e che non sono state rimborsate.